GIOVEDI 16 AGOSTO
(OSLO)
Partenza
ore 10:30 e arrivo a Oslo Gardermoen alle 13:30 (3h). Trasferimento in treno (Flysbussen,
160 corone per ogni adulto + 80 bimbo, 40 minuti) e sistemazione in albergo.
Visita di Oslo (p. 56)
-
Strada
principale Karl Johans (gate) fino
al palazzo Reale (solo giardini e
verificare se aperti dopo metà agosto)
-
Lungomare:
o
teatro dell’Opera (tetto + opera Hun Ligger + foyer;
verificare se prenotare visita guidata per saloni interni) (si)
o
museo Astrup Fearnley
PERNOTTAMENTO: Korsgata 27°, Grünerløkka
(proprietario: Mads Warnes +47 402 89 610 (180€ per 2 notti)
VENERDI 17 AGOSTO
(OSLO)
Visita di Oslo (p. 56)
-
National Gallery (Munch) (si)
-
Cattedrale
p. 61
-
Radhus
(municipio) + Stortinget (parlamento) p. 61
-
Akershus
Festning + Akershus Slott + Norges
Hjemmefront Museet (castello con
cripte e segrete; + fortezza + museo resistenza tedesca) pp. 61-64 (si)
-
Vigelandsparken: parco con 212 sculture di Vigeland (p. 62 e 65) (si) + Frognerparken (lì vicino)
-
Penisola di Bygdoy (mezza giornata) (si): p. 65-72 (prendere bicicletta per i boschi e
spiaggie?)
o
Vikingskipshuset (museo con 3 navi vichinghe e
scheletri)
o
Norsk
Folkemuseum (museo
all’aperto del folklore norvegese: se tempo è bello)
o
Frammuseet
(?): museo della nave polare
o
Spiaggie
di Huk e Paradisbukta (bagno)
-
Isola di Hovedoya (p. 75)
o
Sentieri
che portano a postazioni di cannoni e rovine di monastero cistercense
-
Zona di Grunerlokka (p. 72) (prendere bicicletta per visitare da
Akerselva fino al lago Maridal, con scate e fattorie)
o
Munchmuseet
(altre opere di Munch non presenti nella National gallery) (?)
o
Naturhistorisk
Museum (museo di storia naturale, con fossili, uova di dinosauro, ecc.) (?)
-
Fuori
dal centro:
o
Trampolino
per il salto (?): vista panoramica + foresta (p. 73)
-
Attività:
bici, bagno al lago, bagno nelle spiagge di Oslo e isole (Hovedoya, Langoyene)
PERNOTTAMENTO: Korsgata 27°, Grünerløkka
(proprietario: Mads Warnes +47 402 89 610 (180€ per 2 notti)
SABATO 18 AGOSTO
(OSLO-ODDA, 378 KM, 6
H)
MATTINA
Ritiro auto in aeroporto alle ore
9: OSLO GARDERMOEN AIRPORT (con treno, 160 corone, 40 minuti)
NORVEGIA
MERIDIONALE (cartina pp. 98-99)
-
Kongsberg (p. 119): Miniere d’argento reali (? Già viste simili)
POMERIGGIO
-
Akkerhaugen/Lunde: gita in barca/canoa/kayak lungo
il Telemarkscanalen (p.
122-124) (chiude a metà agosto?)
-
Heddal
(chiesa straordinaria) (si)
-
Rjukan: ufficio turistico per opuscolo su
escursioni (3h da oslo, passando da Heddal)
o
visitare
la centrale (? 4.000 gradini!); (3
enormi specchi) (p. 125-126)
o
vetta
del Gaustatoppen
o
teleferica
Krossobanen (?)
o
funicolare Gaustabanen (si)
o
cascata
(si)
-
Parco Nazionale Hardangervidda: escursioni a piedi tra laghi,
colline e panorami (p. 127) + eventuale escursione sul Gaustatoppen (p. 127) ma
già è raggiunta con la funicolare una parte.
-
Roldal:
chiesa del 1200
o
Visitare
la Centrale idroelettrica (?)
PERNOTTAMENTO: ODDA, Fjord-shelter,Salthellervegen 7D, (103€ per 1
notte)
DOMENICA 19 AGOSTO
(TROLLTUNGA)
MATTINA
Odda: Trolltunga (si):
piattaforma di roccia (9 ore di cammino??) + cascata di Tyssestrengene + Preikestolen (pulpito di roccia): INTERA
GIORNATA 48 min dall’albergo fino a Trolltunga (alzarsi presto
per prendere parcheggio più in alto, si risparmiano ore di salita).
POMERIGGIO (se non
siamo stanchi): 2,5h tutto il giro
-
Rosendal
(?): tenuta baronale e parco + Sunndal
(?): lago e panorama su ghiacciaio
+Uskedalen (?) + Mosevatnet (diga con
panorama) (?)
-
Percorso in auto da Utne a Jondal
(Hereiane)
-
Utne: frutteti e stradine (visita di museo all’aperto (?) e
Utne hotel)
PERNOTTAMENTO: ODDA, Fjord-shelter, Salthellervegen 7D, (103€ per 1
notte)
(ODDA-BERGEN, 4H,
225KM)
MATTINA
FIORDO HARDANGERFJORD
-
Lofthus: chiesa
-
Kinsarvik: antico porto vichingo; sentiero che porta a 4 cascate,
scalinata del monaco; chiesa
-
Eidfjord: (si)
o
Tumuli
funerari vichinghi (a piedi o in trenino) ?
o
Fattoria Kjeasen Fjellgard
o
Cascata Skytjefossen (si)
o
Kayak in mare o fiume, rafting (p.
199)
PARCO NAZIONALE DI HARDANGERVIDDA
-
Voringsfossen (si) p. 200
-
Ponte di Hardanger sospeso (in
auto) tra Bruravik e Brimnes (si)
-
Ulvik: fattoria, mele, escursioni, bici (si)
POMERIGGIO
FIORDO HARDANGERFJORD
-
Oystese
(fattoria e meleti)
-
Norheimsund (p. 196): Cascata (si)
PERNOTTAMENTO: BERGEN, Cozy apartment near city centre, Rogagaten 11C, Hordaland 5055 (153€ per
due notti).
(BERGEN)
MATTINA
CROCIERA Sognefjord in a Nutshell
(436€ per 3 persone), passa da Flam e Myrdal (dalle 8:00 alle 18:00 giornata) PRENOTARE
PER TEMPO
-
Attività da Bergen: kayak, rafting, strada ferrata.
-
Nordnes,
Sandviken: visitare a piedi
POMERIGGIO
BERGEN (ufficio turistico per opuscoli per
escursioni e crociere)
-
Quartiere storico Unesco di Bryggen
o
Edifici, vicoli, nogozietti
o
Tethamuseet
(?)
o
KODE 3 (Munch)
e KODE 4 (?)
o
Torre
fortezza, sala cerimoniale, chiesa: p.
175
o
Cattedrale
Sant’Olav
PERNOTTAMENTO: BERGEN, Cozy apartment near city centre, Rogagaten 11C, Hordaland 5055 (153€ per
due notti)
MERCOLEDI 22 AGOSTO
(BERGEN-STALHEIM, 2h, 140 km)
(BERGEN-STALHEIM, 2h, 140 km)
MATTINA
-
Regione di Bergen
o
Edvard
Grieg Museum: casetta del compositore sul lago (?), p. 177
o
Damsgard:
villa con giardini e laghetti, p. 177
o
Funicolare Floibanen: sul monte Floyen e poi escursioni
nelle foreste e ritorno a piedi (si)
(vedere Tubakuba)
POMERIGGIO
-
Evanger
(p. 194)
-
Voss (si)
o
Lago,
chiesa e croce di Sant’Olav
o
Kayak in hardangerfjord e
Naerofjord
o
Voss Rafting Senter:
rafting, canyoning, discesa di cascate in corda doppia (p. 192) (si)
-
Stalheim (si)
o
gola
e cascate
o
Vecchia strada postale
o
Panorama
dalla terrazza dell’hotel Stalheim
o
Due escursioni: Husmannsplassen
Nali (attenzione, no se piove) + Brekkedalen (si)
PERNOTTAMENTO: AURLAND: Cozy
apartment, Låvi 12, Aurland, Sogn og Fjordane 5745, (108€)
GIOVEDI 23 AGOSTO
(STALHEIM-SOGNDAL 150
KM, 3,5H)
(inclusa dev. per
Borgund, ma non per circuito Sognefjellet)
FIORDI OCCIDENTALI (p. 224)
-
Piccola deviazione: Undredal (paesino + formaggi + chiesa)
-
Flam (villaggio + ferrovia panoramica più ripida del mondo, con cascata
Kjosfossen fino a Myrdal (45 min.: sembra già inclusa in Sognefjiorden in a
Nutshell) + kayak + bici + gommone veloce + birrificio) (si)
-
Gita
in battello da Flam a Gudvangen lungo il Naerofjord (226 + 228-230) (no, si fa già Sognefjiorden in a Nutshell che lo include)
-
Aurland (tunnel più lungo al mondo rapido
e comodo o Snovegen strada tortusa,
lenta ma con panorami meravigliosi, cascate e laghi, p. 226 e 228, da Aurland
al punto panoramico di Stegastein almeno)
-
Otternes (borgo con fattorie, p. 227)
-
Laerdalsoyri (centro storico)
-
Deviazione: Borgund (chiesa) (si)
-
Sogndal (chiesa)
-
VEDERE SE INSERIRE ANCHE DEVIAZIONE
PER IL: Circuito Sognefjellet
fino a Turtagro
(Lustrafjord), p. 233. (da Sogndal a Lom: 2h, 90km, solo andata)
§
Solvorn
(paesino + kayak sul Lustrafjord)
§
Urnes
(chiesa): con traghetto senza auto
§
Luster
(pane + chiesa)
§
Skjolden (lago + escursioni) (si potrebbe
anche arrivare fino a qui e tornare anziché proseguire fino a Lom: da Sogndal a Skjolden: 1h, e si
costeggerrebbe il fiordo).
§
Turtagro
§
Lom (p. 135 + 158-165) e parco
nazionale Jotunheimen
PERNOTTAMENTO: Bøyum Camping, Fjærland,
6848 (102€)
VENERDI 24 AGOSTO
(FJÆRLAND -HELLESYLT,
160 KM, 2,5 H)
(fare escursioni su
ghiacciai)
Jostedalsbreen ghiacciaio (p. 236)
-
Fjaerland (2 lingue di ghiacciai) + kayak +
escursioni
-
2
parchi nazionali (p. 239): Jostedalen e Breheimen, con escursioni
ghiacciaio Nigardsbreen (con pernottamento?)
-
Olden: ghiacciaio Briksdalsbreen
+ escursioni con gommone
-
Loen: ghiacciai Bodalen e Kjenndalsbreen+ escursioni, con bici o
canoa/barca
-
Deviazione a est: (direi di no)
o
Lovatnet
(disastri, p. 243)
o
Gamle
Strynefjellsvegen
(p. 245): gita di 4 h: tragitto panoramico, torrenti, piattaforma panoramica,
lago Breiddalsvatnet, ritorno a Stryn.
-
Deviazione a ovest (3h da Stryn
fino Maloy e rientro a Hellesylt)
o
Maloy + roccia + spiaggia
Refviksanden + faro (p. 248)
o
Selje: villaggio + spiagge + monastero
con chiesa e torre
PERNOTTAMENTO: Knausen
Cottages, Gausemel, 6763 Hornindal, (77 €)
SABATO 25 AGOSTO
(HORNINDAL-KRISTIANSUND,
222 KM, 5 H, senza dev. Alesund)
FIORDI SETTENTRIONALI (p. 248):
GEIRANGERFJORD
MATTINA
-
Hellesylt: antico porto vikingo con cascata
-
Deviazione
a ovest?: Oye (fattorie abbandonate, laghi, rovine)
-
Geiranger (minicrociera da Hellesylt + fattorie + cascate + fiordo + 2 punti panoramici (si) + kayak di mare + escursioni Hiking Routes)
DEVIAZIONI A OVEST PER ALESUND:? (2h da Hellesylt)
o
Stordal: chiesa della Rosa
o
Alesund: imbarcazioni storiche; statua di
Rollon; belvedere di Kniven sulla collina di Aksla
§
Isola di Runde (si) collegata da ponte, con uccelli
marini (escursione in battello?);
bici + kayak
§
4
Isole al largo di Alesund in auto: (direi di no)
·
Godoy:
faro
·
Giske:
chiesa + paludi di Makkevika
·
Valderoy:
grotte Skjonghellaren
·
Vigra:
spiaggia bianca
POMERIGGIO
-
Passo del Trollstigen, tra pareti a picco e cascate
(Stigfossen), centro visitatori con piattaforme panoramiche (si)
-
Andalsnes: parete rocciosa Trollveggen + escursione picco Nesaksla (1,5h) (si)
-
Molde
(belvedere), Bud (villaggio pescatori + fortezza), Averoy (chiesa).
-
Strada dell’Atlantico (p. 270): otto ponti, paludi di
Eidhusoya, piattaforma panoramica di Askevagen (si)
-
Kristiansund: merluzzo, porto, strade del centro
(ganle Byen); cantiere navale con deposito di rottami nautici, chiesa + teatro
dell’oppera
-
Grip
(direI di no)
PERNOTTAMENTO:
Atlanten Motell, Dalaveien 22, 6511 KRISTIANSUND (82€)
DOMENICA 26 AGOSTO
(KRISTIANSUND–SNASA, 344 KM, 6 H)
Trondelag
(p. 272)
MATTINA
-
Trondheim
(200 KM, 3,5H da Kristiansund)
o
Cattedrale
di Nidaros
o
Fortezza
di Kristiansten
o
Rovine
di chiese medievali
o
Edifici
e quartieri storici + escursionismo (p. 277) o kayak
POMERIGGIO
-
Bolarein: lago Snasavatnet + incisioni
ruprestri di 5000 anni fa (150 KM, 2H da
Trondheim)
PERNOTTAMENTO: Kåret på Gran nordre, Sørsivegen 379, 7760 SNASA (71€)
LUNEDI 27 AGOSTO
(SNASA-STOKKVAGEN, 363
KM, 5,5 H)
MATTINA
NORDLAND, p. 304
-
V.
siti consigliati a p. 304 per strada costiera, info e come risparmiare.
-
Namsos
(?): fabbrica di candele + punto panoramico + bunker tedeschi
-
Leka
(?) direi di no
-
Escursione
su isola-montagna Torghatten (?) o
vederla solo da lontano
-
Bronnoysund: minicrociera fino a Rorvik
a/r (opera architettonica p. 290)
-
Isola di Vega: oltre 6.000 scogli.
-
Laksforsen (cascata)
-
Sandnessjoen:
o
escursioni sulle vette della catena montuosa
delle Sette sorelle (?): 1-2h solo andata
o
Arcipelago
di Traena:
§
Approdo
sull’isola di Husoy
§
Isola
di Sanna: grotta di Kirkehelleren
§
Isola
di Lovund
PERNOTTAMENTO: STOKKVÅGEN: Hajen, 8735 (42€)
MARTEDI 28 AGOSTO
(STOKKVAGEN-BODO, 290
KM , 4,5H)
-
Itinerario
da Sandnessjoen a Storvik
(3 traghetti) 1 giorno, p. 307
o
Gronsvik: forte + panorama
-
Saltstraumen (fenomeno naturale)
(SI)
-
Bodo: museo all’aperto con bunker e
fattorie, ecc. + 2 chiese + piscine calde
-
Kjerringoy: (?), p. 314
PERNOTTAMENTO:
BODO: Bamseveien 41, 8029 (39€)
MERCOLEDI 29 AGOSTO -
LOFOTEN
(BODO-SVOLVAER: 3,5 H
traghetto + 2,5 H auto)
(bici + kayak
+ cavallo + barca + balene + safari all’alce o cervo)
-
Partenza da Bodo e traghetto
-
A (imbarcazioni tipiche nel porto (p.
330) + museo all’aperto + punto panoramico con maelstron)
-
Isola
di Vaeroy (?), p. 327
-
Reine: laguna + parete di roccia
-
Sund:
museo della pesca
-
Ramberg
e Flakstad (spiagge)
-
Nustfjord: porticciolo + parete di roccia
-
Bostad:
fattoria
-
Da
Unstad a Eggum a piedi (9km): faro, promontori, fortezza
-
Henningsvaer
-
Kabelvag (chiesa in legno + sentieri) +
Storvagen
-
Svolvaer: magic ice bar + vedere i 2
pinnacoli di roccia + gite in barca e in bici
PERNOTTAMENTO: Kabelvåg : Kabelvåg
Overnatting, Vognmannsløkka 23, 8310 (67 €)
GIOVEDI 30 AGOSTO
SVOLVAER à
MO I RANA (traghetto: 2,5H + auto: 5H, 400 KM; 7,5h in tutto)
NORDLAND (strada del ritorno): p.
293
-
Rago nationalpark (?): serie di cascate
spumeggianti
-
Fauske: edifici storici + deviazione a
Sulitjelma per miniere: su appuntamento!)
-
Deviazione: Graddis (pino millenario Matusalemme)
-
Circolo
polare artico: punto di riferimento + statua
PERNOTTAMENTO: MO I RANA (54 €)
VENERDI 31 AGOSTO
(MO I RANA à
ROROS (612 KM – 9h)
-
Mo i Rana:
o
chiesa
+ statuta uomo del mare
o
2 grotte (Gronligrotta forse chiude a metà
agosto); vedere Setergrotta
o
ghiacciaio
Svartisen: traghetto, p. 297
-
Villmarksveien (?): Scalata in montagna (2h)
-
Mosjoen: zona di Sjogata + collezione di
edifici rurali + chiesa
-
Miniera Olavsgruva
-
Roros: (patrimonio Unesco, p. 145)
quartiere storico + chiesa + montagnole di minerali + casette minatori nel
quartiere della fonderia
PERNOTTAMENTO: OS: Tjønnvollen (54 €)
SABATO 1 SETTEMBRE
(ROROS-OSLO AEROPORTO,
345 KM, 4,5H)
NORVEGIA CENTRALE (P. 133)
-
Parco
nazionale Femundsmarka e Elga per escursioni (?)
-
Hunderfossen (pista olimpionica di bob e
taxibob con velocità incredibili: fare?)
-
Lillehammer: seggiovia del trampolino
-
Hamar: museo all’aperto, dito del
diavolo, rovine castello, cattedrale di vetro.
Arrivo in aeroporto ore 15:30 e
consegna auto.
Partenza da Oslo Gardermoen ore
17:20 e arrivo alle 20:15 (3h)
INFORMAZIONI UTILI SUI TRASPORTI
Le auto a noleggio hanno un apparecchietto tipo Telepass, l'Autopass. Non ci sono caselli lungo la strada, ma alcune strade, tunnel o ponti sono a pagamento. Al passaggio avviene la registrazione e poi, alla fine del noleggio, vi verrà addebitata la cifra totale (noi abbiamo pagato 60 € circa nella zona dei fiordi, col nostro itinerario, circa 2000 km percorsi) sulla carta di credito. Il costo è giustificato dal fatto che sono tutte montagne e a volte i tunnel sono dei veri trafori (anche più di 10 km). A volte c'è un "semaforo" che con un segno "+" indica l'avvenuto pagamento. L'importo da pagare è indicato poche volte. Di strade a pagamento ce ne sono più a sud che alle Lofoten.
Il limite di velocità è quasi sempre 80 km/h (tranne qualche eccezione a 90) ed è perfetto per quel tipo di strada (a 2 corsie sempre, una per senso di marcia) e per godersi allo stesso tempo anche i paesaggi. Dovrete solo fare un po' di attenzione ai camper, alle roulotte ed ai bus che troverete dappertutto, anche in stradine strettissime. A volte le strade sono ad una sola corsia con delle piazzole per agevolare il passaggio di chi viene dal senso di marcia opposto.
Nelle pompe di benzina di solito si paga alla cassa, si fa rifornimento e poi si va nello shop, comunicando il numero della pompa alla quale ci si è riforniti. Si può sempre pagare con la carta di credito. Alcune volte (poche) bisogna selezionare sul display se si intende pagare all'esterno con la carta o nello shop, prima di fare rifornimento. Il prezzo da noi trovato è stato mediamente di 12,50 NOK a litro per il diesel e 14,50 NOK per la verde. Considerato il cambio ad 1,10 circa, più o meno come da noi (nel 2016).
I cartelli stradali solo all'inizio della strada indicano quanti km mancano alla meta.
La linea di mezzadria è sempre discontinua (salvo poche eccezioni), anche quando c'è il divieto di sorpasso. Di parcheggi a pagamento (al di fuori delle città) ne abbiamo trovati pochissimi, quasi nessuno. Sono tutti gratis e spesso anche attrezzati con i bagni. Alcuni spettacolari, anche vista cascata :-) A nord ce ne sono di meno di bagni nelle aree sosta. A sud, dove c'è qualcosa di bello da vedere c'è sempre una piazzola di sosta, a nord di meno.
Altro modo per spostarsi sono i traghetti (quelli della Fjord 1 e della Norled). A volte la strada finisce e si attraversa col traghetto. Altre ci si può spostare in questo modo da una città all'altra e soprattutto nella zona dei fiordi è un po' come fare una mini crociera (consigliata per esempio quella tra Geiranger ed Hellesylt). I traghetti non si prenotano, gli orari sono indicati su internet sui siti delle 2 compagnie (cambiano con le varie stagioni) e all'imbarco. Più o meno si va da ogni 10 min ad ogni mezz'ora e le traversate più o meno hanno queste stesse durate, a seconda della distanza. Non si prenotano, dicevo e si pagano o mentre si è in fila prima di imbarcarsi, o mentre si è in auto sul traghetto (con la traversata breve non si scende nemmeno dall'auto) o dentro al traghetto se la traversata è più lunga (ed il traghetto più grande).
Considerate che d'estate a sud il sole tramonta verso le 23 e a nord non tramonta proprio (sole di mezzanotte), quindi potete girare con la luce fino a tardissimo (una vera notte quasi non c'è). E questo è un po' un problema perché spesso le tende di dove dormirete non chiudono benissimo. Ma anche il bello di poter girare fino a tardi con la luce. Troverete gente in giro ad imbiancare la casa o a lavorare al tetto o alla staccionata di casa a qualsiasi ora.
Alcuni punti di interesse più remoti hanno l'ingresso a pagamento. C'è una busta all'ingresso, all'interno di un box metallico, sulla quale va indicata la targa e la data e si mettono i soldi all'interno della busta che va lasciata nel box. Sul cruscotto della macchina invece va posizionato il foglio esterno, a conferma dell'avvenuto pagamento in caso di controllo.
I supermercati hanno orari lunghi, anche fino alle 22/23. Le coop hanno il wifi gratis. Gli orari (di solito in caratteri molto grossi all'esterno delle strutture) valgono dal lunedì al venerdì. Tra partentesi la chiusura (anticipata) del sabato. La domenica sono chiusi. Esempio: 7-23 (20).
Il vino costa un botto. Un bicchiere costa quanto una bottiglia da noi, una bottiglia come 4-5 bottiglie. I ristoranti sono abbastanza cari. Alla fine abbiamo optato per rinunciare all'antipasto, prendere solo il piatto principale (spesso pesce o carne con verdure) e semmai un dolce. E comunque non si spende poco. la cucina è mediamente molto buona. Hanno questi pesci davvero ottimi! E poi tante verdure, puree e patate. A tavola portano sempre una bottiglia di acqua del rubinetto, gratuita e sempre buona.
Le colazioni degli hotel sono sempre molto abbondanti. Troverete vari tipi di pane e confetture (ottime!), yogurt (spesso freschi), uova, salmone ed aringhe preparati in diversi modi, salumi e formaggi (caratteristico il brown cheese da tagliare con l'apposito coltello, tipo quello del tartufo), frutta, caffé e té (difficilmente cappuccini ed espresso. Quando ci sono, spesso sono da pagare a parte).
la Norwegian ha anche il wifi a bordo. Inoltre è possibile chiedere il rimborso delle tasse (tax free refund) per gli oggetti che acquistate e per il cibo confezionato (no alberghi, no ristoranti, no benzina), spendendo una cifra minima indicata nei depliant. L'IVA è al 25%, conviene farlo! A Bergen la pratica si fa in aeroporto, in uno dei negozi all'interno dell'area partenze. Cercate di pagare tutto con la carta di credito perché (almeno la nostra banca) ha applicato dei tassi altissimi per prelevare contante all'estero (tipo 13€ per 300€ contro i 2-3€ che di solito vengono addebitati).
COSTI
· AEREI: per 3 persone con 2 checked bagagli
inclusi: 623€ (inclusa protezione cancellazione)
·
AUTO: 742 € (incluso rimborso franchigia)
·
ALBERGHI: 1.283 € (80€ in media a notte)
·
BENZINA: 4.340km= € 380
·
BUS: € 75
·
PEDAGGI: € 80
·
TRAGHETTI: € 384
·
PASTI: € 1.033
·
ATTRAZIONI E SOUVENIR: 303
TOTALE COMPLESSIVO: 4.900€
TOTALE COMPLESSIVO: 4.900€
Nessun commento:
Posta un commento