15 GIORNI D’ESTATE
SAO MIGUEL, PICO, FAIAL, TERCEIRA
1° GIORNO: VOLO PER LISBONA
- CASA - LISBONA: 17.30 - 19.30 (3H) RYANAIR
- PERNOTTAMENTO AIRBNB ZONA AEROPORTO: Rua Vinte e Três 24
2° GIORNO: LISBONA - SAO MIGUEL
(5 NOTTI: Casa Do Teatro, Rua João Moreira 19)
MATTINA
- LISBONA-PONTA DELGADA: 10.55 à 12.15 (2,5H) RYANAIR
- NOLEGGIO AUTO (AVIS, DESK IN TERMINAL)
POMERIGGIO
- LAGOA DO FOGO (0,5h da ponta delgada), p. 109 + 116: lago nel cratere di un vulcano (2H)
o Percorso più rapido: Partenza dal miradouro, il sentiero in discesa è facile, ma spesso fangoso e conduce fino alle sponde del lago. Per scendere e risalire fino al lago ci vuole un’ora e dopo aver fatto il giro del lago e il bagno, si risale dalla stessa strada; Lunghezza: 6.3km; Dislivello:139 metri; Durata: 2H.
o Alternativa: trekking di 4h a/r che parte da Praia Agua d’Alto (bella spiaggia di sabbia con chiosco per mangiare/bere) e arriva a Lagoa do Fogo (sentiero PRC02 SMI) attraversando un magnifico bosco.
- Eventualmente aggiungere: Salto do Cabrito e Caldeira velha del 27/07
3° GIORNO: SAO-MIGUEL (GIRO A OVEST)
MATTINA
- LAGUNE DI SETE CIDADES (40’ da ponta delgada), pp. 98-100 (calcola mezza giornata): Sentiero meraviglioso con grandi siepi di ortensie, sopra i laghi vulcanici. Lunghezza: 11,8 km; Dislivello: 100 metri; Durata: 3 ore solo andata; Partenza: dal parcheggio della Lagoa do Canario: ammirare i panorami sulle lagune di sete cidades (Lagoa do Santiago, la Lagoa Azul e la Lagoa Verde), tra cui il famoso Miradouro da Boca do Inferno e il Miradouro do Rey (entrare nell’abbandonato Hotel Monte Palace (in teoria vietato, ma è prassi comune scavalcare il cancello…il panorama dal tetto è straordinario!). Dal Miradouro do Rey scendere al paese che sorge nel cratere, Sete Cidades, per fare un tour in kayak sui 2 laghi o bere un caffè bordo-lago al Caffè Green Love;
- Trail PR4SMI Mata do Canário – Sete Cidades: La Caldeira das Sete Cidades: le alture sono spesso avvolte nella nebbia, che in presenza di perturbazioni non accenna a dissolversi e allora inutile provarci e rimandare escursione. Le escursioni sono di diversa durata, dalle 2 alle 5 ore e non sono molto impegnative.
POMERIGGIO
- MOSTERIOS: famose piscine naturali dove fare bagno, spiaggia nera vulcanica. Magnifico panorama grazie alle formazioni rocciose che emergono dall’oceano come grandi giganti primitivi. FERMARSI AL TRAMONTO!
- PONTA DA FERRARIA: terme da Ferraria di acqua calda (piscina naturale tra le rocce, dove il bagno è consentito solo durante la bassa marea, quando il mare consente l’accesso a questa conca naturale circondata dalle nere rocce vulcaniche) + bellissimo faro.
4° GIORNO: SAO-MIGUEL (GIRO CENTRALE-SUD)
MATTINA
- VALLE DI FURNAS: CALDEIRAS DA LAGOA DAS FURNAS + PARQUE DA TERRA NOSTRA, (40’ da ponta delgada), pp. 121-126: complesso di terme naturali immerse nel verde, serie di pozze d’acqua dove immergersi e un bel giardino esotico. E in zona anche il parco Mata José do Canto e Nossa Senhora das Vitorias: rimanere a pranzo a Furnas e assaggiare lo strepitoso cozido (i ristoranti prelevano il cozido alle 12!). Visita alle fumarole, ai piccoli gayser e al giardino botanico "Terra Nostra". Discendere alla dx del lago sino al sentiero che ne circoscrive le sponde per giungere ad una chiesa gotica, da qui proseguire sino alla strada asfaltata e girare a sx, proseguire direzione Furnas sino al bivio che indica il Lagoa Seca (dx). Salire sino alla sommità che domina il paese per ridiscendere a Furnas (strada sterrata). Rientro al giardino botanico e bagno in piscina. Escursione facile, interessante il giardino botanico.
- FURNAS
- TERME DI Poca da Dona Beija
- Miradouro de Santa Iria: vista strepitosa sulla costa in particolare al tramonto.
- RIBERIA GRANDE, p. 104, visita città (a nord con spiagge: dos moinhos, santa barbara)
- Capelas (pp. 102-103): antico porto dei balenieri, minuscolo attracco non è ben segnalato e farete fatica a trovarlo: si trova ai piedi di una parete verticale di roccia, proprio sotto al paese.
- Rabo de Peixe (p. 104) definito il paese più povero d’Europa, alla ricerca delle opere di Vhils. paesino dalle case colorate per una tappa breve, non ve ne pentirete se siete amanti della fotografia e dell’autenticità dei luoghi.
5° GIORNO: SAO-MIGUEL (GIRO COSTA NORD)
MATTINA
- CASCATA Salto do Cabrito
- CALDEIRA VELHA, p. 108: fare bagno sotto la cascata; a 7 km da Ribeira Grande, trovate una grande vasca da bagno e diverse altre piccole piscine naturali in un paesaggio tropicale; l’acqua è a 37° e ogni giorno organizzano visite guidate nella parte alta della cascata dove si trova la sorgente. Ingresso a pagamento.
- FABBRICA DI TÈ CHA GORREANA, pp. 112-114: piccolo trekking tra le piantagioni di tè. Spettacolo di geometriche coltivazioni e viste sul mare e sui campi verdi. Il tè è buonissimo e dopo averlo assaggiato ne abbiamo acquistato qualche confezione. Imperdibile il meraviglioso percorso a piedi di circa 3,4 km attorno alle piantagioni del thè: un sentiero circolare completamente sterrato, che si snoda in mezzo alla vegetazione per circa 1 ora e mezza. Il percorso non è segnalato benissimo: lasciate la macchina presso lo stabilimento del thè, attraversate a piedi la strada e imboccate il viottolo subito a sinistra, che in un primo momento costeggia la carreggiata. Il sentiero è segnalato in maniera non chiara, si chiama PRC28: dopo aver attraversato un ponte di pietra, si snoda lungo le piantagioni di tè arrivando fino al punto più alto del sentiero, da cui si gode una vista spettacolare sulla costa dell’isola.
POMERIGGIO
- CASCATA Salto da Farinha
- Parque Natural dos Caldeiroes: cascate
- Costa di Nordeste: Miradouro da Ponta da Madrugada e Miradouro da Ponta do Sossego.
- Faro Arnel: parcheggiare l’auto sulla strada e scendere a piedi per 500 metri (la strada che porta al Faro è ripidissima). Tra i vari punti panoramici, il Miradouro da Vista dos Barcos, vicino ad Arnel. bellissime cascate e facili sentieri, corredati da mulini.Ruta da Tronqueira: impervia e lunga strada sterrata, che si inerpica in mezzo alle montagne del Nordeste, è qualcosa di incredibile. Praticamente sconosciuta ai turisti, si inoltra in mezzo alle foreste lussureggianti. Consigliata con il bel tempo, atmosfera primordiale. La strada è lunga e tortuosa, sterrata, spesso invasa da pozzanghere difficili da superare, ma vale la pena.Salto Do Prego: posto incantevole, percorso è anche ad anello ma quando siamo andati il bivio era chiuso e siamo tornati indietro sullo stesso tracciato. Camminando nella natura lussureggiante, si arriva ad una scenografica cascata, nel cui bacino è possibile fare bagno; Lunghezza: 4,5 km; Dislivello: 100 metri; Durata: 2 ore a/r; Partenza: dal parcheggio del villaggio di Faial da Terra.Ribeira quente, p. 128: porticciolo caratteristico
6° GIORNO: SAO-MIGUEL (GIRO COSTA SUD)
MATTINA
- Isola di Vila Franca do Campo, p. 119: Durante i mesi estivi, l’isolotto può essere raggiunto con un regolare collegamento in barca dal porto turistico di Vila Franca. L’acqua cristallina e la piccola, ma incantevole spiaggia, sono magnifiche per il nuoto. In estate le barche (5 euro A/R) partono dalla marina ogni 2h, ma trattandosi di una riserva naturale, il numero di visitatori al giorno è limitato. ARRIVARE PRESTO PER PRENDERE TRAGHETTO O NON SI TROVA POSTO!
POMERIGGIO
- Ermida de Nossa Senhora da Paz
- Piscina de Caloura
- LAGOA, p. 110, con porto dos carneirso, p. 110.
- PONTA DELGADA, pp. 82-96:
o Jardim Antonio Borges, parco comunale pieno di grotte ficus e laghetti
o Jardim José do Canto
o Gruta do Carvao
o Spiaggie: praia das melicias e praia do populo
o Fuori città: piantagioni di ananas, pp. 97-98
___________________________________________________________________________
7° GIORNO: SAO-MIGUEL - PICO
MATTINA (SAO-MIGUEL)
o Jardim Antonio Borges, parco comunale pieno di grotte ficus e laghetti
o Jardim José do Canto
o Gruta do Carvao
o Spiaggie: praia das melicias e praia do populo
o Fuori città: piantagioni di ananas, pp. 97-98
POMERIGGIO (PICO)
- ORE 16:35 VOLO SAO-MIGUEL-PICO E ARRIVO ORE 17:30 (1H)
- NUOVO NOLEGGIO AUTO (Autatlantis)
- GIRO DI LAJES DO PICO, p. 184 E CENA
- PERNOTTAMENTO: 2 NOTTI: Casa do Brasão, Lajes Do Pico
___________________________________________________________________________
- Sao Mateus: chiesa + mulino
- Furna de Frei Matias (portare torcia elettrica), p. 180.
- GRUTA DAS TORRES: più grande tunnel lavico delle Azzorre. La torre è costituita da un tunnel principale e da diversi tunnel secondari. Il tunnel è lungo più di 5 km di cui solo 800 metri sono visitabili (con visita guidata 90’). PRENOTARE GIORNI PRIMA! p. 178
- Escursione zona vinicola di Criacao Vehla, p. 179
- Parco di Quinta das Rosas, p. 179?
- Cooperativa Vitivinicola Da Ilha Do Pico (wine tasting), p. 178
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
8° GIORNO: PICO
MATTINA
- ESCURSIONE BALENE: gommone da città di Lajes PRENOTARE online in anticipo! con Espaco Talassa (3h, 64€ a persona), p. 185-186
POMERIGGIO (giro a ovest)
- Furna de Frei Matias (portare torcia elettrica), p. 180.
- GRUTA DAS TORRES: più grande tunnel lavico delle Azzorre. La torre è costituita da un tunnel principale e da diversi tunnel secondari. Il tunnel è lungo più di 5 km di cui solo 800 metri sono visitabili (con visita guidata 90’). PRENOTARE GIORNI PRIMA! p. 178
- Escursione zona vinicola di Criacao Vehla, p. 179
- Parco di Quinta das Rosas, p. 179?
- Cooperativa Vitivinicola Da Ilha Do Pico (wine tasting), p. 178
- Cella Bar: bar-ristorante sul mare, pochi chilometri fuori Madalena, ha una location particolare e bella. È tutta in legno a forma di capsula e nel 2016 ha vinto il premio di Building of the year. Meritano molto anche i drink, le tapas, i piatti principali e soprattutto la vista. Andarci al tramonto per vedere il sole sparire dietro all’isola di Faial che si trova proprio di fronte. I prezzi sono poco più alti della media, ma abbordabili (per cena 30-35 euro), p. 181
9° GIORNO: PICO-FAIAL (TRAGHETTO)
MATTINA (giro da est verso ovest, cominciando da sud verso nord)
- Porto di Calheta de Nesquim (con bella piscina naturale), borgo di pescatori autentico dove esisteva anche una stazione baleniera. La strada per arrivarci è altrettanto bella, p. 185
- Nei dintorni villaggi di: Ponta da Ilha (faro), Manhenha e Calhau con cantine e bagno in mare p. 185
- Miradouro Terra alta, p. 192
- Baia das Canas, p. 191 e 193: due pozze naturali
- Trekking tra i vigneti a Santa Luzia: sentiero PR1-PIC – 10,5 km, 3h) è facile perché tutto in piano e attraversa numerosi vigneti (bere il vino da aperitivo Verdelho) simili a mosaici delimitati con muretti di pietre vulcaniche. Dal 2004 Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Zona de Adegas, p. 194-195. A pochi chilometri da Santa Luzia, Furna de Santo Antonio, la più bella piscina naturale dell’isola, p. 193
POMERIGGIO
- ORE 16:30 RICONSEGNA AUTO IN AEROPORTO E TAXI PER PORTO
- ORE 18:00 TRAGHETTO DI 0,5 H E ARRIVO ORE 18:30 A FAIAL
- NUOVO NOLEGGIO AUTO (noleggiatore: “At Falaiense”) AL PORTO DI HORTA
- GIRO DELLA CITTA’ DI HORTA E CENA
- PERNOTTAMENTO: HORTA (3 NOTTI: Casinha Das Hortensias, Rua das Courelas 60, 1°)
___________________________________________________________________________
- Praia do Almoxarife, p. 157
___________________________________________________________________________
10° GIORNO - FAIAL
MATTINA (giro a nord-ovest)
- Praia do Almoxarife, p. 157
- Porto da Boca da Ribeira, p. 164: villaggio pescatori + farol da Riberinha
- Porto da Eira + Salao: piscine naturali
- Miradouro da Ribeira funda + miradouro Ribeira das Cabras
POMERIGGIO
- LA CALDEIRA: sentiero PRC4FAI (7 km-3h) è possibile girare intorno all’orlo del cratere e osservare tutta l’isola dall’alto, p. 173.
11° GIORNO: FAIAL
MATTINA (giro a est)
- Zona do misterio: 1) Faja: spiaggia (no bagno); 2) villaggio di Norte Pequeno
- VULCAO DOS CAPELINHOS: trekking meraviglioso che attraversa due caldere verdi (Caldeirao e Cabeco do Canto), prima di arrivare al paesaggio lunare e desertico di Capelinhos. Trekking medio con diverse salite (PRC1-FAI) che raggiunge la più recente formazione vulcanica delle Azzorre. Il vecchio faro è ancora immerso nelle ceneri fino al 1 piano e lì vicino è stato costruito un Centro visite. Dopo il trekking seguite la strada che scende alla sinistra del faro per andare a fare un bagno nelle piscine naturali che si trovano subito sotto; v. p. 168-170 e fai percorso di mappa p. 170 (quindi ritorno a piedi per recuperare auto a Capelo: 1h circa).
POMERIGGIO (sud)
- Castel Branco (trekking) + Feteira, p. 171
- Horta e dintorni:
o giardino botanico, p. 166-167
o pitture murali del porto p. 149;
o famoso Peter Cafè Sport, p. 149-150 + bar da Marina + bar do Teatro
___________________________________________________________________________
12° GIORNO: FAIAL-TERCEIRA
MATTINA
o Salita al Monte da Guia (asfalto 50'), p. 154 + v. percorso p. 159
o Porto Pim: bagno
POMERIGGIO
- RICONSEGNA AUTO ORE 14:30 IN AEROPORTO
- VOLO FAIAL-TERCEIRA ORE 16:25 E ARRIVO ORA 17:00
- NUOVO NOLEGGIO AUTO (“Angrauto”)
- VISITA CITTA’ DI ANGRA DO HEROÍSMO E CENA
- PERNOTTAMENTO: 3 NOTTI: Casa de Hospedes Isaias, Rua Ciprião De Figueiredo 35, Angra do Heroísmo)
___________________________________________________________________________
13° GIORNO: TERCEIRA
MATTINA (giro a ovest)
· Sao Mateus da Calheta, p. 250: villaggio pescatori con enorme chiesa (pranzo/cena?)
· TREKKING SERRETA (7 KM, 2,5h, circolare) inizia da Canada das Fontes. Comincerete salendo per un tratto asfaltato, per 100 metri, girando poi a sinistra, su una strada di terra vulcanica rossastra. Percorso è ben segnalato. (PRC3TER) che parte poco sopra il piccolo villaggio di Serreta, si sale per metà del percorso, fare mini-deviazione per vedere e per fare il bagno nella LAGOINHA, bellissimo lago vulcanico sulla cima del monte. Durante il trekking si attraversano un magnifico bosco di sequoie e diversi punti panoramici da cui è possibile vedere la costa, p. 250
· Ponta da Queimedo: faro + panorama p. 249
· Miradouro do Raminho + vigia da Baleia, p. 249
POMERIGGIO
· GROTTA DI CARVAO: p. 238 camera magmatica del cono di un vulcano. Si entra dalla cavità da un condotto laterale e quando si arriva si ha l’impressione di stare al centro della terra. imperdibile! Non lontano c’è la Gruta de Natal, dove vi daranno un casco per andare alla scoperta del tunnel di lava (ingresso 9 euro che include entrambe le grotte), p. 237. E a metà strada tra le due ci sono le Furnas do Enxofre, p. 237
· Lagoa da Falca, p. 237.
___________________________________________________________________________
14° GIORNO: TERCEIRA
MATTINA
· Pico Matias Simao (30’ a/r), p. 248
· BISCOITOS: piscine naturali + museo do vinho + baia das quatro ribeiras (?), p. 245-46· TREKKING BAIAS AGUALVA (vicino biscoitos): percorso costiero panoramico lungo circa 4 km e da la possibilità di ammirare dall’alto le scogliere basaltiche a picco sull’Oceano. Il percorso ha inizio in prossimità di Pico dos Loiros, ad Agualva. Inizierete a scendere per la stradina sterrata tra i pascoli e, dopo 500 metri, arrivati alla Grota da Lagoa, girerete a sinistra e proseguirete verso Fajãzinha. Il trekking è a tratti impegnativo ma bisogna solo fare attenzione alla segnaletica del sentiero per non uscire dal percorso.
POMERIGGIO
- ANGRA DO HEROISMO: visita della città più bella delle Azzorre, Patrimonio dell’Umanità, Perdetevi tra i vicoli colorati, visitando la Cattedrale del Sé, il Palacio Bettencourt e la Igreja da Misericordia che domina il porto, nuovo e vecchio porto, p. 221-224 + Templi dello spirito santo, p. 226-228.
- Forte de Sao Sebastiao
___________________________________________________________________________
15° GIORNO: TERCEIRA-LISBONA
MATTINA
· TREKKING DI 7 KM AL MONTE BRASIL (facile/asfalto) 2,5h (medio- PRC4-TER), diversi punti panoramici con bellissima vista su Angra, p. 232. Lasciare albergo e con auto inizio giro a est fino aeroporto:
· Porto Judeu con miradouro e più avanti baia de salga (piscine naturali) + baia das mos, p. 235 e 239.
· Sao Sebastiao: piazza e chiesa, p. 239
· Porto Martins + baia do Salgueiros: piscine naturali, p. 240
POMERIGGIO
· Punto panoramico di Serra do Cume ? p. 244
· PRAIA DA VITORIA: p. 240-41: spiaggia + porto turistico + centro storico con chiese
- Ore 17:00 in aeroporto e riconsegna auto
- VOLO TERCEIRA-LISBONA: 19:00 à 23:50 (3,5H), CENA E DORMIRE IN AEROPORTO
___________________________________________________________________________
16° GIORNO: RIENTRO DA LISBONA
- VOLO LISBONA-CASA ORE 06:40 E ARRIVO ORE 10:20 (2,5H)
___________________________________________________________________________
NOTA: IL NUMERO DI PAGINA SI RIFERISCE ALLA GUIDA "DUMONT" 2017
SPESE PER DUE ADULTI E UN RAGAZZO:
- 6 AEREI, 2 TAXI E UN TRAGHETTO: 1.616 €
- NOLEGGIO 4 AUTO E BENZINA: 1.001 €
- PASTI: 1.159 €
- 4 ALBERGHI: 814 €
- ATTRAZIONI: 461 €
TOTALE VIAGGIO: 5.051 €
___________________________________________________________________________
Dove mangiare a Sao Miguel
· A Tasca (Ponta Delgada): uno dei ristoranti più gettonati della città. Un loacle rustico dove mangiare un’ottima cucina delle Azzorre. È sempre pieno quindi prenotate almeno 3/4 giorni prima.
· Rotas da Ilha verde (Ponta Delgada): un carinissimo ristorante vegetariano nel cuore di Punta Delgada. Si entra praticamente in una casa. Locale molto accogliente e cucina ottima. Idem come sopra: prenotate diversi giorni prima.
· Suplexio (Ponta Delgada) : un’hamburgeria hipster nel centro città. Locale piccolo e curato dove non si può prenotare: non vi resta che mettervi in fila bevendovi una birra o un vino nel dehor subito fuori.
· Otaka (Ponta Delgada) : un ottimo ristorante giapponese quasi sulla piazza principale. Arredato in stile minimal, propone una cucina giapponese gourmet a prezzi più che accettabili. Se avesse una stella Michelin nessuno si stupirebbe. Personale attento e preparato. Prenotazione obbligatoria.
· Tasquinha Vieira (Ponta Delgada) : ristorantino piccolo nel centro di Ponta Delgada gestito da chef e staff giovani che propongono la cucina azzorriana rivisitata in chiave gourmet. Non accetta prenotazioni… arrivi e ti metti fuori in coda ad aspettare. Ti offrono un calice di vino ed aspetti il tuo turno ma ne vale la pena.
· Associação Agricola (Ribeira Grande) : grande locale in zona industriale, sull’altro lato dell’isola. L’ambiente interno è accogliente, il servizio attento, la qualità della carne (ma non solo) è ottima, così come la carta dei vini,. I prezzi sono un po’ più alti della media dell’isola.
· Mané Cigano (Ponta Delgada) : classica taverna portoghese dove si condivide il tavolo con altri commensali. Locale molto semplice, ma cibo ottimo. Un menu limitato con piatto del giorno e poche altre scelte tra carne e pesce. Servizio gentile e veloce. Molto buone le sardine fritte accompagnate da patate lesse e pasticcio di fagioli. Posto alla buona.
Dove mangiare a Pico
· Cella Bar (Madelena). Di gran lunga il bar-ristorante più figo delle Azzorre, non si può non andarci! La futuristica location in legno a forma di capsula ha anche vinto il premio di architettura Building of the Year nel 2016. Si può bere e mangiare sia all’esterno, sulle terrazze, che all’interno, ma non si può prenotare. Vi consiglio di andarci prima del tramonto e rimanere poi lì a cena. Meraviglioso!! Costa poco di più del solito ma ne vale la pena.
· Montanha (Sao Roque do Pico). Ristorante molto conosciuto e frequentato anche dai local, ha un menù ben fatto e molto ricco anche di piatti vegetariani (dopo aver mangiato la pesante cucina azzorriana per un po’ apprezzerete ancora di più le insalatone o il riso con le verdure!). Ottima scelta!
· Aco Snack-bar (Sao Roque do Pico) . Non facilissimo da trovare perché da fuori sembra un bar qualunque. Una volta entrati, si attraversa un bar anonimo prima di arrivare nel giardino sul retro, molto più carino ed accogliente. Il pezzo forte qui è la carne, ma il pesce non manca.
· Dove mangiare a Terceira
· Adega Lusitania (Angra do Heroismo): il ristorante tipico per eccellenza di Angra do Heroismo. Propone un’ottima cucina azzorriana e soprattutto un’ottima alcatra (porzioni enormi). Perfetta anche per le tavolate.
· Tasca das Tias (Angra do Heroismo) . Ristorante molto carino nel centro di Angra; arredato con gusto e gestito bene. Molto buona anche la cucina (principalmente tradizionale ma non solo).
· O Chico (Angra do Heroismo). Taverna alla buona in una delle strade principali, a due passi dalla spiaggia. Ottimi piatti della cucina tipica, soprattutto l’alcatra (porzione immense, calcolatene 1 ogni 2/3 persone!).
· Beira Mar (San Mateus). Un ottimo ristorante di pesce freschissimo con una scelta vasta, proprio sul mare, in un paese a pochi chilometri di Angra. I piatti sono abbondanti, curati, e il personale molto gentile e disponibile, il servizio è veloce. Prenotazione obbligatoria e buon rapporto qualità-prezzo.
Nessun commento:
Posta un commento