LA MIA CROAZIA
Dopo aver visitato Dubrovnik anni fa, ritorno per la seconda volta in Croazia per esplorare la Dalmazia centrale. Un micro-viaggio dove unire trekking e immersione nella natura di parchi unici, storia romana e medioevale di città splendidamente conservate, mare, isole e vino.
È bene precisare che la
Croazia è terribilmente cara, specie dal suo ingresso nell’Euro, avvenuto un
anno e mezzo fa. A parte il costo della benzina che è circa mezzo euro
inferiore a quello italiano (1,43 €), tutto il resto è esagerato. Ad esempio,
l’ingresso ai parchi più famosi è da giugno di 40 € a persona, l’acqua in
bottiglia al ristorante costa circa 6 €, il parcheggio a Spalato 7 €/h, un cono
gelato 2 gusti 5€ a Zara... Inoltre, la Croazia è lunga e quindi per visitare
le città più interessanti occorre fare su e giù, trascorrendo un po’ di tempo
in auto (io ho fatto 1.325 km in 4 giorni).
Detto ciò, ecco 8+1 attività che non potete perdervi in Croazia con 4 giorni pieni a disposizione:
2. Visitare le splendide città medievali di Zara, Troger e Sibenic, con le loro fortezze, i castelli le rovine romane e le chiese. In queste città il bianco della pavimentazione e degli edifici mi ha ricordato un misto tra Lecce e Ortigia;
3. Visitare il parco nazionale di Krka, con un percorso di 4 ore circa lungo passerelle sui laghi, dove serpenti e rane compongono la catena alimentare;
4. Ascoltare il suono spettrale dell’organo marino, nel porto di Zara, opera unica al mondo dove il moto ondoso produce suoni diversi quando l’acqua entra nei fori realizzati lungo il molo;
5. Fare una gita di un giorno traghettando nell’isola di Brac, dove gustare un bicchiere di vino nei minuscoli borghi come quello di Dol con vista sul mare; o nei borghi di Pucisca e Supetar;
6. Fare un bagno nel “corno d’oro”, cioè nella spiaggia di Zlatni Rat, fatta di lisci sassolini bianchi e continuamente battuta dai venti e dalle onde. È la spiaggia più famosa di tutta la Croazia (si trova nell’isola di Brac), perché si allunga come un cono dorato per 400 metri, con i pini che fanno ombra alla spiaggia, anche se i laghetti di Marinello e l’isola delle correnti in Sicilia non hanno nulla da invidiare;
7. Perdersi tra i vicoli del Palazzo Diocleziano a Spalato, patrimonio Unesco, città vivace e meravigliosa di giorno come di notte, splendida per cenare a due passi dal mare ma nello stesso tempo tra le rovine romane;
8. Esplorare la brulla e arida, a tratti incontaminata, isola di Pag, collegata alla terraferma solo da un ponte, e dove le saline mi hanno portato a luoghi a me più familiari (Marsala).
COSTI PER 2 ADULTI E 1 RAGAZZO:
- Aereo a/r: 120 €
- noleggio auto con assicurazione completa:
169 €
- autorizzazione uso traghetti: 18 €
- traghetto: 91 €
- benzina: €
- pedaggi: €
- albergo: 238 €
- pasti: €
- parchi: 95
Totale:
Nessun commento:
Posta un commento