ITINERARIO A MADEIRA

LA MIA MADEIRA

Camara de Lobos

Oggi La Rosa dei Viaggi - Travels & Emotions vi porta a Madeira, splendida isola portoghese, situata circa a metà strada tra le Canarie e le Azzorre, dichiarata per otto volte consecutive la migliore destinazione insulare al mondo ai World Travel Awards


È la mia quarta volta in Portogallo e la seconda in quello non continentale. Da tempo desideravo visitare Madeira, prima che il turismo di massa la fagocitasse (da un paio di mesi esiste il volo diretto da Orio al Serio…). L’isola da cui proviene CR7 (unica persona vivente al mondo a vedersi intitolato un aeroporto!) non raggiunge la bellezza incomparabile delle Azzorre ma è sicuramente molto piacevole esplorarla in auto nell’arco di una settimana.


Le temperature ottimali e l’assenza di piogge nel periodo estivo consentono di fare tantissimi trekking lungo le tante levadas (canali per la raccolta dell’acqua che avevo visto già a Gran Canaria), risalendo gradualmente (a volte entrando in bui e lunghi tunnel dove occorre chinarsi) il corso dell’acqua fino alle sorgenti, costituite per lo più da spettacolari cascate.


Come per le Azzorre, vi segnalo 15 attività che potrete fare a Madeira:

1. Cimentarsi in un’escursione di 4 ore assolate nella penisola di San Lorenzo, riserva naturale dichiarata patrimonio UNESCO, fino al Morro do Furado, dove la vista sulle “ilhes desertes” è semplicemente meravigliosa.


2. Attraversare la spettrale, inquietante e fiabesca foresta dei lauri di Fanal (sito UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità) dove, specie con la nebbia, l’atmosfera è unica, la vista si perde sull’Atlantico e gli alberi fossili centenari sembrano incantati ma sono lì pronti ad abbracciarvi mortalmente appena date loro le spalle…


3. Arrivare fino alla cascata alta 100 metri che si getta dentro una laguna verde, dopo avere percorso i 6,5 km (solo andata) lungo la Levada do Caldeirao Verde (forse la più bella levada di tutta Madeira) o contemplare, da tutt’altra parte dell’isola, un’altra cascata alta 100 metri al termine della Levada do Risco.


4. Percorrere il meraviglioso e spaventoso sentiero che dal Pico do Arieiro a 1.800 metri porta fino a Pico Ruivo (8h a/r), in un continuo saliscendi, avvolti nella nebbia, e con il vuoto abissale sulla destra e sulla sinistra del percorso (ahimè, le mie ginocchia mi hanno tradito e non sono riuscito a portarlo a termine).


5. Vivere l’esperienza adrenalinica, ed unica al mondo, di percorrere a bordo di una slitta di vimini spinta (e soprattutto frenata!) in discesa da due conducenti in abiti tipici che la governano con derapate pazze per 2 km da Monte fino a Funchal!


6. Ammirare le tre vette più alte di Madeira (Pico do Arieiro, Pico Ruivo e Pico das Torres) dal Miradouro dos Balcoes, dove i fringuelli dell’isola verranno a mangiare direttamente dalle vostre mani!


7. Fare il bagno, ancora una volta per me, nell’Oceano Atlantico quando è calmo, ma avvertire con timore che le correnti sottomarine rimangono impetuose e provano a portarvi via…o farlo nelle più tranquille piscine naturali di Porto Moniz, contemplando l’Oceano e i suoi immensi faraglioni.


8. Passeggiare per le strade della tranquilla Funchal, capoluogo dell’isola, fino alla zona vehla e cenare assistendo ad uno spettacolo di fado, la tradizionale e nostalgica musica portoghese, nel locale “Sabor a Fado”, dove anche i proprietari e i camerieri cantano mentre servono le portate…


9. Ammirare i frutti tropicali più strani (e costosi) nel Mercato dos Lavradores, fare una puntatina al casino di Funchal o una visita al museo di CR7.


10. Fermarsi a “fare una doccia” (con e senza auto) sotto la cascata dos Anjos proprio in mezzo alla strada lungo il vecchio percorso costiero che da Porta do Sol conduce fino a Madalena do Mar.


11. Assaggiare tutti i prodotti tipici dell’isola: dalle piccole banane coltivate in ogni pezzetto verticale di terra, ai dolci di castagne della Curral das Freiras (la Valle delle monache), dalla torta di mele (bolo de mel) da gustare accompagnato dal vino di Madeira, alla poncha (acquavite di zucchero di canna a base di arancia o altri frutti), alla birra locale Coral.


12. Ammirare le case triangolari tipiche di Santana, i cui tetti di paglia arrivano fino a terra.


13. Farsi trasportare con la mente dal suono dell’acqua che in ogni dove, a piedi o in auto, scende dalle levadas.


14. Ammirare l’Oceano dal Cabo Girao, a 489 metri sul livello del mare, uno dei punti panoramici più alti al mondo e, altrove, “scendere comodamente” in spiaggia prendendo una funivia quasi verticale.


15. Passare “sotto l’aeroporto”, visto che a Madeira – famosa fino a qualche anno fa per avere uno degli aeroporti più pericolosi al mondo – parte della pista si poggia su enormi piloni di cemento a loro volta poggianti su terra artificiale sottratta al mare.


Credo che non mi stancherò di esplorare nuove mete del Portogallo, un paese affascinante e malinconico al contempo, che merita di essere visitato soprattutto per i suoi meravigliosi arcipelaghi.



ITINERARIO DI 7 GIORNI D'ESTATE

Arrivo da Lisbona alle 00.45, taxi privato (prenotato con Bolt) e albergo a dormire

1° GIORNO

MATTINA ZONA CENTRALE-EST
- Ritiro auto ore 11.00 in città
- Queimadas (parco dei rododendri, p. 249) (1,5 da Funchal)
o ESCURSIONE (4h) PR9 Levada do Caldeirao Verde (4h da Queimadas) con cascata alta 100m
- Pico das Pedras (miradouro)

POMERIGGIO – CITTA’
- Funchal (cartina p. 94-95) (attività da distribuire nei pomeriggi della settimana)
o Parchi tropicali, p. 112 + 136
o Enoteca Blandy’s Wine Lodge, p. 101
- Cattedrale, p. 102
o Lungomare (4km, 1h solo andata) fino a Camara de Lobos
o Mercato dos Lavradores, p. 96
o Avenida Arriga, p. 119
o Spettacolo di fado: Sabor a Fado, p. 120
o Casinò

******************************************************************************
2° GIORNO – ZONA SUD-EST (PP. 148-177)

MATTINA
- Camacha: vimini, torre orologio, p. 158 -160
- CANICO E CANICO DE BAIXO: riserva naturale marina (bagno in spiagge di p. 152), statua di Cristo, scogliera a picco panoramica, pp. 150-53 (v. mappa, p. 152). (cenarci al ritorno?, v. p. 158)
- Santa Cruz: lungomare, 2 chiese e centro storico, casa da cultura, p. 161
o ENTROTERRA: Santo da Serra: miradouro e sidro?, p. 163
- CANICAL: stuzzichini p. 169 + museo balene + spiaggia Prainha + chiesa con miradouro + pranzo ad Amarelo, p. 174

POMERIGGIO
- PUNTA DI SAN LORENZO,
o ESCURSIONE PR8 (3/4h), p. 176:

******************************************************************************
3° GIORNO – ZONA CENTRALE

MATTINA (alzarsi presto)
- Pico alto, p. 246
- Poco da neve?
o ESCURSIONE (4h) PR1 (partire presto e solo se c’è sole) da Pico do Arieiro a Pico Ruivo, p. 247 (pico ruivo è raggiungibile anche da Achada do Tiexeira in 2h a/r, p. 252)
- Miradouro do Paredao, p. 255
- Curral das Freiras (valle delle monache, prodotti a base di castagne), p. 252 + Miradouro Eira do Serrado, p. 254

POMERIGGIO ZONA SUD-OVEST (pp. 194-205)
- CALHETA: bagno a mare, lungomare e porto, mulino da zucchero (fabbrica-museo), p. 194-98
- Jardim do Mar: visitare paesino e spiagge, p. 200
- Prazeres: sentiero Leva nova, p. 203
- Paul do Mar: bar dei surfisti (maktub), quartiere del porto, p. 201
o ESCURSIONE: Caminho Real (2h a/r)? p. 203
- Ponta do Pargo: faro? p. 204
- Achadas da Cruz: discesa in funivia/piedi a Calhau? p. 205

******************************************************************************
4° GIORNO – ZONA NORD

MATTINA NORD-OVEST
- Sao Vicente, paesino e cunicoli vulcanici, p. 217-18.
- Seixal, vitigni, falesie, miradouro su cascata, piscine naturali e spiaggette, p. 216
- PORTO MONIZ (piscine naturali p. 215, porto e lungomare), p. 210, p. 214 (foce del fiume+miradouro)

POMERIGGIO NORD-EST
- Ponta Delgada, paesino, p. 221-22
- Miradouro Sao Cristovao? p. 223
- Miradouro da Beira da Quinta, p. 224
- Sao Jorge, mulini e miradouro, p. 225
o ESCURSIONE: PR18, famosa Levada do Rei (3h a/r), p. 228
- SANTANA, case tipiche, p. 229
- Rocha do Navio, funivia per vedere falesie, faraglione, spiaggia, p. 232
- Miradouro do Curtado, p. 233
- Faial (paesino e spiaggia, p. 234) + Fortim (fortino e panorama), p. 233
- Porto da Cruz, (spiaggia, rovine, lungomare, sentieri e panorama), p. 236

******************************************************************************
5° GIORNO – ZONA SUD-OVEST ED ENTROTERRA

MATTINA
- Praia formosa
- Camara de Lobos: paese di pescatori, passeggiata per 2 spiagge, miradouro, chiese, p. 180
- MIRADOURO CABO GIRAO: piattaforma panoramica sospesa nel vuoto a 580m, p. 185 (prendere teleferica?).
- Faja dos Padres: spiaggia, funivia/ascensore, canyoning, p. 186
- RIBEIRA BRAVA: lungomare (bagno in piscina gratuita), forte, chiesa, porto, faro, p. 187-188.
- PONTA DO SOL: centro della cittadina da visitare, p. 191 (pranzo? V. p. 195)
- Lugar de Baixo: passeggiata tra le coltivazioni di banani, p. 190 + Lagoa
o ESCURSIONE: Levada do Moinho/levada Nova: p. 193.
- Madalena do Mar: bagno a mare e PRANZO, p. 194

POMERIGGIO
- DEVIAZIONE ENTROTERRA (zona centrale-ovest):
o PR 6.1 Levada e doppia cascata (100 m di altezza) do Risco (45m a/r), p. 262
o PR6 Levada das 25 fontes (2h a/r), p. 262
o Rabacal, p. 261 + levada do Alecrim (2h a/r) (p. 264)
o Paul da Serra (torbiera, p. 258-260)

******************************************************************************
6° GIORNO – ZONA CENTRALE-EST

MATTINA
- Foresta dei lauri di Ribeiro Frio, p. 242
o ESCURSIONE: Vereda dos balcoes (1h a/r), Levada da Serra do Faial e Miradouro dos Balcoes, p. 245
o ESCURSIONE: Levada do Furado (4h), p. 245

POMERIGGIO
- FUNCHAL:
o MONTE (andata in funivia dal Jardim do Almirante Reis, ritorno in slitta), p. 140: giardino tropicale)

******************************************************************************
7° GIORNO – ZONA SUD-EST

MATTINA
- MACHICO, p. 165-173: porto spiaggia Praia da Banda Alem + praia de Sao Roque, p. 172 + chiese + miradouro + settimana gastronomica (p. 172), v. mappa p. 166
o ESCURSIONE al Pico do Facho (2h)?: forti e torrette, pp. 170-171

POMERIGGIO
- riconsegna auto in aeroporto ore 13.30
- ore 15.10 volo per Lisbona, e ore 20.15 rientro in Italiaa (arrivo a mezzanotte)

******************************************************************************
NOTA: IL NUMERO DI PAGINA SI RIFERISCE ALLA GUIDA DI MADEIRA "DUMONT" . DISPONIBILE ANCHE LA "LONELY PLANET POCKET"

COSTI PER 3 PERSONE:
- 4 aerei a/r: 1.036 €
- noleggio auto 375 €
- alberghi: 579 €
- taxi aeroporto-Funchal: 30 €
- benzina: 63 €
- pasti: 630 €
- attrazioni e varie: 370 €

TOTALE VIAGGIO: € 3.083

Nessun commento:

Posta un commento