Ok, diciamo pure che nella maggiore parte dei casi è il motivo
principale di un viaggio nell'estremo nord europeo. La ricerca della fata
verde. Ho detto estremo nord, quindi più sù dell'Olanda, non fraintendetemi. La fata verde di cui sto parlando è l'aurora boreale (Northern Lights).
L'AURORA BOREALE. Tutti abbiamo studiato quelle nozioni basilari di geografia astronomica che ci ricordano che questo fenomeno è causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare con la ionosfera terrestre. Le particelle "eccitano" gli atomi dell'atmosfera che "diseccitandosi" in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda. Ogni singola interazione genera un piccolo flash di luce e miliardi di questi piccoli flash in sequenza generano l'effetto di una tenda di luce che sembra danzare in cielo. E' così che nasce l'aurora boreale.
Considerati gli elevati costi di viaggio e soggiorno nei paesi scandinavi, non si può lasciare al caso l'organizzazione di un viaggio finalizzato per lo più a vedere l'aurora, perchè il rischio sarebbe quello di spendere alcune migliaia di euro senza vedere nulla (chiaramente ci sono altre attività da fare e su queste ci sarà un altro post, ma il vero motivo del viaggio è riuscire a "vedere la fata verde che danza". Di seguito vi spiego come ottimizzare un viaggio alla ricerca dell'aurora boreale e come sono riuscito a vederla e fotografarla.