sabato 30 dicembre 2017

Un viaggio abbagliante nella Grande Moschea Sheikh Zayed di Abu Dhabi:

La Grande Moschea Sheikh Zayed di Abu Dhabi è un vero capolavoro di moderna architettura islamica. Formata da 4 minareti alti 107 metri, circa 1.000 colonne e 82 cupole, questa Moschea può ospitare fino a 40.000 fedeli ed è la più grande di tutti gli Emirati Arabi.


sabato 23 dicembre 2017

Villa Winter: viaggio nella leggenda di un misterioso rifugio nazista

In un viaggio non c'è cosa più bella di scoprire quei posti che non si possono etichettare, perchè sono così avvolti dal mistero e dalla leggenda che non possono fare altro che dare libero spazio all'immaginazione personale. 
E' questo il caso di Villa Winter, un luogo enigmatico che mi ha colpito particolarmente e mi ha lasciato addosso strane sensazioni che voglio condividere con voi. 

domenica 17 dicembre 2017

Gli Amish: un viaggio nell'Ottocento tra tradizione e integrazione

La prima volta che li ho incontrati mi trovavo nel parco di Elora (Ontario) e devo ammettere che sapevo ben poco di loro. Del resto prima di allora, a parte il modo di vestirsi, non avevano attratto la mia attenzione più di tanto.




domenica 10 dicembre 2017

Quando il viaggio è superalcolico: visitare una distilleria e uscirne sobri

Non sono un esperto di superalcolici in generale, nè tantomeno di whiskey e co. in particolare. Ma, del resto, se per conoscere una donna, un'auto o un buon whiskey non bisogna essere  un ginecologo, un meccanico o un alcolizzato, vien da se che è possibile apprezzarne le qualità anche senza essere intenditori...Ad ogni modo mi scuso con i cultori di distillati di vario genere per eventuali imprecisioni. Ancora una volta, comunque, non entrerò in tecnicismi e termini che non mi sono propri, ma mi limiterò a sensazioni e qualche foto.

Preciso anche che seguirà in futuro un post meramente alcolico per gli amanti del vino, mentre non sono previsti post per astemi.

So cosa state pensando, che in fondo la motivazione forte che spinge a visitare una distilleria è che alla fine del tour è prevista un’inebriante degustazione, quasi sempre da fare a stomaco vuoto e, se ci va bene, ci portiamo a casa anche il bicchierino-souvenir…in realtà, il bello di queste visite sta in quel mix di odori di legno vecchio e di alcol, nelle mastodontiche botti, negli alambicchi, forni e in tutti quegli strani strumenti che creano un ambiente suggestivo e un’atmosfera carica di storia, tradizione, di piacere, di vissuto.

Incominciamo dall’Irlanda. A circa un’ora di strada da Dublino (ideale quindi anche per una visita nel caso in cui abbiate sopravvalutato le cose da vedere nella capitale irlandese...) si trova Kilbeggan, dove troverete facilmente gli edifici originali della Locke's Distillery.


domenica 3 dicembre 2017

Pianificare un viaggio: trucchi e suggerimenti per un viaggio perfetto

Ricordate il detto anonimo “Un viaggio lo si vive tre volte: quando lo si organizza, quando lo si vive e quando lo si ricorda”? Ecco, abbiamo già parlato di ricordare un viaggio in un precedente post ("Emozioni sensoriali: ricordare un viaggio attraverso i sensi"), per cui questa settimana facciamo un salto indietro e torniamo al primo momento: pianificare un viaggio.

Parte della mia biblioteca per sognare

sabato 25 novembre 2017

Quando il viaggio è memoria del dolore: la visita del manicomio di Volterra

Questa settimana vi porto a Volterra (Toscana), sede dell’ex Ospedale psichiatrico San Gerolamo sorto nel 1887 e chiuso quasi un secolo dopo (1980) dalla legge Basaglia (la famosa legge 180).

Nella splendida cornice autunnale dei colli pisani (che nulla hanno da invidiare a quelli senesi) è possibile infatti fare una “visita culturale e fotografica” di questo luogo davvero spettrale.


L'edificio principale visitabile all'interno

sabato 18 novembre 2017

Emozioni sensoriali: ricordare un viaggio attraverso i sensi

Un detto anonimo di origina greca, abbastanza noto tra i travel blogger, dice che “ogni viaggio lo si vive tre volte: quando lo si sogna, quando lo si vive, quando lo si ricorda”.

Sul "sognare un viaggio" potete leggere il post Pianificare un viaggio: trucchi e suggerimenti per un viaggio perfetto, che interessa la rubrica “Organizzazione”.

Mentre viverlo è qualcosa di intimamente personale (e difficilmente scriverò un post "durante" un viaggio), dedico il post di questa settimana all’ultimo dei momenti citati: ricordare un viaggio.
Ora, quando si parla di ricordi, la prima cosa che viene in mente (a parte i terribili souvenir del turista), sono le foto e, quindi, la vista che ha preceduto quello scatto che abbiamo ritenuto indispensabile per avere un ricordo.

La vista. Mentre scendevo un "piccolo" torrente in Ontario (Grand River...)  nel 2017 a bordo di una comoda camera d’aria, una ragazza anche lei alle prese con il nobile sport del tubing, mi chiede cosa avessi in mano (una piccola videocamera subacquea). Le rispondo banalmente che mi serviva per avere un ricordo dell’esperienza e lei, spinta forse un poco dall’invidia di non averne una in quel contesto, mi risponde che i suoi ricordi erano tutti nella sua mente e non aveva bisogno d'altro...a parte la simpatia: verissimo. Ma può non bastare.

Tubing sul Grand River (Ontario)

sabato 11 novembre 2017

Quando il piacere del viaggio viene dall’acqua: rilassarsi nelle terme di Budapest

Oggi vi parlo delle terme di Budapest. Sono un amante e abituale frequentatore di terme, avendo il privilegio di vivere nella regione italiana probabilmente con maggiore concentrazione di stabilimenti termali, molti dei quali si trovano a pochi chilometri da dove abito, e così col tempo ho imparato ad apprezzarne le qualità…


sabato 4 novembre 2017

E' nato il blog "La Rosa dei Viaggi - Travels & Emotions"!

Il nome del Blog gioca sul mio cognome e sulla mia principale passione, ma trae anche ispirazione dalla Rosa dei Venti, ancestrale strumento di navigazione (oggi metafora quest'ultima dello spostamento nel web) fondamentale per la pianificazione di un viaggio, giacché espressione della provenienza e dell'intensità dei venti.